COME SEI MUSICALE? Misurazione dell’attitudine musicale dei bambini e dei ragazzi attraverso i TEST di ATTITUDINE MUSICALE di EDWIN GORDON
Seminario di 6 ore per Musicisti, Insegnanti di Musica, Studenti dei Corsi di Pedagogia della Musica, Psicologi, Educatori, Operatori Musicali
Nel complesso lavoro dell’insegnante di musica, in una società dello scambio e della valorizzazione delle differenze, appare più che mai necessario avvalersi di strumenti che possano aiutarci a conoscere il più possibile ogni singolo allievo che ci si pone dinanzi.
I test di attitudine musicale di Gordon rappresentano una occasione unica di valutazione e conoscenza del potenziale di apprendimento musicale del bambino, nel gettare una luce sulle qualità e sulle debolezze musicali di ciascuno, così da permettere all’insegnante di musica (di educazione musicale, di coro, di strumento…) di operare al meglio delle proprie possibilità attraverso un lavoro di rinforzo delle attitudini tonali e ritmiche dei bambini.
Sarà possibile capire quali bambini hanno una attitudine musicale alta, quali media, e quali bassa, e lavorare in gruppo potenziando le capacità di tutti e rispettando e riconoscendo i tempi e le modalità di apprendimento di ciascuno.
Scriveva Rousseau nel ‘700: Per insegnare il latino a Giovannino non basta conoscere il latino, bisogna soprattutto conoscere Giovannino
Durante il seminario i partecipanti avranno occasione di conoscere da vicino i test di attitudine musicale direttamente tradotti e resi disponibili finalmente in lingua italiana:
– Audie, per bambini di 3 e 4 anni;
– Primary Measures of Music Audiation, per bambini dai 5 agli 8 anni;
– Intermediate Measures of Music Audiation, per bambini dalla prima alla quinta elementare.
Nella parte teorica, il seminario si prefigge l’obiettivo di rispondere alle seguenti domande:
– Cos’è l’attitudine musicale? Ha senso parlare di più attitudini?
– L’attitudine musicale è innata? Si può ereditare? Può essere ulteriormente sviluppata?
– Qual è la differenza tra attitudine e rendimento?
– Cosa può fare l’insegnante di musica per valorizzare e sviluppare al meglio il potenziale musicale di ciascun allievo anche all’interno di un lavoro di gruppo?
Nella parte pratica del seminario, i corsisti avranno la possibilità di entrare in confidenza con i test e di imparare a padroneggiare gli strumenti di misurazione dell’attitudine musicale a disposizione, nel capire come poterli utilizzare al meglio a scuola, e nel riflettere su come presentarli a direttori e genitori in un lavoro utile di unione e collaborazione per la crescita musicale dei bambini.
Verrà altresì fatta esperienza di attività musicali da svolgere in classe per la creazione di laboratori di musica che aiutino lo sviluppo dell’attitudine musicale:
Consigli di ESERCITAZIONI e INTEGRAZIONI SUL RITMO per lo sviluppo dell’attitudine Ritmica ed ESERCITAZIONI e INTEGRAZIONI SUL CANTO, per lo sviluppo dell’attitudine Tonale, in classe o con il singolo allievo di strumento, in un’ottica di miglioramento e accrescimento dell’attitudine musicale complessiva di ognuno.
Edwin Gordon: Data la qualità della musica commerciale, l’aspettativa e il consenso del pubblico per ripetizioni necessarie che si concretizzano in cadenze illimitate, l’enfatizzazione di suoni striduli, fraseggi inespressivi, testi banali ma essenziali, e la spettacolarizzazione degli eventi, sembra evidente la necessità di applicare in maniera corretta i test di attitudine musicale. Con il miglioramento dell’istruzione, a cui i test di attitudine musicale mirano, la società richiederà musica più sofisticata e gli standard culturali potrebbero essere risollevati. La capacità potenziale di comprendere la musica non è un’attitudine speciale concessa a pochi eletti: tutti gli esseri umani la possiedono.
Durata del seminario: 6 ore
Dove: Via valentiniano 3(Quartiere San Paolo) Roma
Quando: sabato 28 Marzo 2020, dalle ore 13:00 alle ore 19:00
Costi: 10 euro di quota associativa + 55,00 euro di contributo iscrizione
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a firma del Docente e del Presidente.
Il seminario è a numero chiuso e prevede un numero minimo di iscrizioni sotto del quale il seminario non avrà luogo.
Attenzione: Per partecipare al seminario è necessario acquistare almeno uno dei due seguenti test di attitudine musicale di Gordon, in lingua italiana: Primary Measures of Music Audiation (PMMA), Intermediate Measures of Music Audiation (IMMA), al seguente link:
Modalità di iscrizione: inviare una email di richiesta di iscrizione (per verificare la disponibilità dei posti) entro e non oltre il 6 Marzo 2020 all’indirizzo email formazionemlt@gmail.com
Una volta ricevuta la conferma, sarà necessario inviare allo stesso indirizzo email la ricevuta di pagamento dei 65 euro (quota associativa compresa) di partecipazione al seminario insieme alla ricevuta di acquisto di uno o di entrambi i test PMMA e IMMA.
Dati per effettuare il bonifico per l’iscrizione al seminario e per il pagamento dei 65,00 euro:
Intestato a: Associazione Culturale I Cerchi Magici
IBAN:
IT14Z0312403214000000232977
Banca del Fucino Agenzia B
Causale: seminario test di attitudine
Informazioni: formazionemlt@gmail.com