La danza del ventre ha origini antichissime.
I movimenti dolci e sinuosi che la caratterizzano venivano utilizzati dalle antiche civiltà babilonesi nel culto dell’antica dea madre.
Il termine con cui si designa questa disciplina non è propriamente corretto: Raqs Sharqi (nome originale arabo) significa danza orientale. “Danza del Ventre” è il modo in cui i primi viaggiatori occidentali chiamarono questa danza a partire dal ‘700. Col passare dei secoli la danza orientale perde la sua connotazione “sacra” ed entra a far parte della tradizione culturale araba e di tutti i popoli che l’hanno praticata; diviene dunque un momento ricreativo e di festa, legato sia ai festeggiamenti e ai matrimoni, sia alla vita quotidiana di molte donne: le bambine infatti apprendono la danza orientale direttamente in casa, osservando la propria madre.
Obiettivi
La danza orientale presenta numerosi benefici per l’organismo.
Le donne che la praticano si concentrano sul proprio corpo e sui movimenti, acquisendo maggiore fiducia in loro stesse, femminilità e grazia; al contempo, seppur sotto sforzo, si isolano da ciò che le circonda e dunque si rilassano.
I movimenti della danza orientale regalano un corpo più flessibile, tonico e in salute, potenziando e sciogliendo la muscolatura.
I muscoli di fianchi, addome, glutei, cosce e polpacci si rinvigoriscono e si migliora la circolazione sanguigna; i movimenti dolci e rotatori assottigliano la vita e donano beneficio anche alle parti interne dell’apparato femminile.
Anche la schiena beneficia di questa disciplina (se praticata con costanza): la colonna vertebrale è più sciolta, si potenziano i muscoli dorsali e si evitano blocchi e dolori fisici.
Le braccia, le spalle ed il petto si irrobustiscono, grazie ai movimenti ampi delle braccia, sempre in movimento o in sospensione.
Numerosi sono i benefici riscontrati anche per le donne in gravidanza: molti esercizi della danza orientale sciolgono le articolazioni del bacino rendendo la gestazione più semplice. La maggiore percezione dei movimenti del bacino crea un rapporto più sano e armonioso con il proprio ventre. Il benessere che ne segue viene trasmesso anche al bambino che vive con la madre la gioia della gravidanza.
INSEGNANTE
